Il Presidio del Libro di Corato si costituisce nel 2004 con il progetto tematico “L’Isola degli In-Canti” promosso dall'Associazione Culturale Mne-Mò.
L’Isola degli In-Canti è stato un Festival sull'Arte della Narrazione un work in progress inserito in un progetto più ampio e articolato incentrato sulla ricerca, la tutela e la reinterpretazione delle nostre tradizioni popolari.
Abbiamo sperimentato la realizzazione di un evento totale in cui attori, organizzatori, lettori, comunità fossero parte di un’esperienza diretta e partecipata.
Programma
Corato 3-25 settembre 2004
3 settembre
ore 20:30
Biblioteca Comunale
ASPETTANDO IL FESTIVAL
Carmela Vincenti legge Tommaso Fiore
Fisarmonica Walter Bagnato
...a seguire degustazione! Moscato + Mandorlaccio
(gentilmente offerti da La Strada dei Vini doc Castel del Monte)
8 settembre
ore 18:30
Biblioteca Comunale
Inaugurazione del Festival
FAVOLIAMO!
Lettura animata di favole pugliesi a cura di Lino Di Turi
9 settembre
ore 18:30
Biblioteca Comunale
Proiezione di filmati rai sulle nostre tradizioni a cura di Raffaele Nigro
11 settembre
LA CAROVANA DEGLI IN-CANTI NELLA CITTA'
ore 18:30
Biblioteca Comunale
ASPETTANDO LA CAROVANA...INCONTRO CON PASQUALE TANDOI
Testi di riferimento
"Corato nel '700" e "Quando Corato affondò, 1921-1922. Cronaca e immagini di un disastro urbanistico"
Relatore: Michele Lotito (che introdurrà anche l'opera di ricerca e documentazione di Cataldo Bucci)
ore 20:00
LA CAROVANA DEGLI IN-CANTI NELLA CITTA'
Partenza da P.zza Sedile
LA COMPAGNIA TEATRALE GRAMMELOT racconta "QUANDO CORATO AFFONDO'"
Performance teatrale, installazioni e musica dal vivo
Dove? Chiostra D'Onofrio / Chiostra Arco La Selva
18 settembre
Libreria AmbarabaCicicocò
LA BABYSITTER NON C’è E Mò?
- Metti una sera a casa da SOLI con i pargoletti -
Manuale di sopravvivenza
Laboratorio sulla fiaba e la sua animazione con materiali di risulta
per bambini e (soprattutto) genitori
- Metti una sera a casa da SOLI con i pargoletti -
Manuale di sopravvivenza
Laboratorio sulla fiaba e la sua animazione con materiali di risulta
per bambini e (soprattutto) genitori
24 settembre
ore 21:00
Libreria AmbarabaCicicocò
APERITIVO in POESIA
25 settembre
Libreria AmbarabaCicicocò
APERITIVO in POESIA
25 settembre
dalle ore 18:00 in poi
Scuola Elementare C. BattistiSPETTACOLO FINALE DI TEATRO DELLE OMBRE
Cortometraggio della durata di 30 minuti realizzato da Cosimo Terlizzi (produzione Ass. Cult. Mne-Mò)sulla memoria perduta dell’Alta Murgia intitolato “Murgia, un viaggio intorno alla memoria”
Nessun commento:
Posta un commento